Passa al contenuto

Wellbeing Finanziario: come portarlo nella tua azienda

freepik__images-about-financial-wellbeing-in-companies__5186

 

Il benessere finanziario (o wellbeing finanziario) è una componente fondamentale per la salute e la produttività dei dipendenti. Quando parliamo di wellbeing finanziario, ci riferiamo alla condizione in cui una persona è in grado di gestire le proprie finanze in modo efficace, gestire lo stress legato al denaro e pianificare il futuro economico con tranquillità.

Nelle aziende, sostenere il benessere finanziario dei collaboratori non è più un’opzione, ma una necessità per mantenere un ambiente di lavoro sano, ridurre l’assenteismo e aumentare la fidelizzazione del personale.

Perché il benessere finanziario è importante per l’azienda

  1. Produttività e motivazione: Dipendenti stressati dalle preoccupazioni economiche tendono a essere meno concentrati e meno motivati. Supportarli con strumenti di educazione finanziaria aiuta a migliorare la loro produttività.
  2. Riduzione del turnover: Offrire programmi di wellbeing finanziario crea un forte senso di fiducia e appartenenza. I dipendenti che si sentono supportati hanno meno probabilità di lasciare l’azienda.
  3. Immagine aziendale: Un’organizzazione che investe nel benessere finanziario dei propri collaboratori viene percepita come responsabile e attenta alle persone, migliorando la propria employer brand reputation.
  4. Minor stress sul posto di lavoro: Il stress finanziario influisce sulla salute mentale e fisica. Riducendo questo tipo di stress, migliora il clima aziendale e la qualità delle relazioni tra colleghi.

Come introdurre un programma di Wellbeing Finanziario

  • Analizza le esigenze dei dipendenti
    Avvia un’indagine interna (anonima) per capire i principali problemi finanziari della tua forza lavoro. Le risposte forniranno insight fondamentali per creare un piano personalizzato.

  • Offri formazione e strumenti di educazione finanziaria
    Organizza workshop, webinar e corsi su argomenti come la gestione del budget personale, la pianificazione pensionistica e la prevenzione dell’indebitamento. È utile anche mettere a disposizione software o app per il budgeting e la gestione delle spese. Piattaforme come FunniFin possono supportare queste iniziative in modo semplice ed efficace.

  • Promuovi consulenze finanziarie personalizzate
    Collabora con esperti o istituti esterni specializzati in finanza personale che possano offrire consulenze private e riservate ai dipendenti. Questo aiuta a creare soluzioni su misura e a lavorare su obiettivi di lungo termine.

  • Integra il benessere finanziario con altri programmi di welfare aziendale
    Prevedi rimborsi spese per spostamenti, congedi straordinari pagati, polizze assicurative vantaggiose o piani di risparmio integrativi. Integrare l’aspetto finanziario con quello sanitario o sociale rafforza la percezione di un’azienda realmente attenta alla persona.

  • Comunica in modo trasparente e continuo
    Invia newsletter, comunicazioni e promemoria, sottolineando l’importanza del benessere finanziario e invitando i dipendenti a partecipare alle iniziative. La costanza nella comunicazione aiuta a mantenere vivo l’interesse e a rassicurare i collaboratori sul sostegno aziendale.



Risultati attesi

  1. Maggiore engagement dei dipendenti: Sentendosi supportati, i collaboratori mostrano più entusiasmo, spirito di squadra e desiderio di crescita professionale.
  2. Riduzione dell’assenteismo: Dipendenti meno preoccupati per le finanze sono più stabili e sereni, con effetti positivi sulla continuità lavorativa.
  3. Clima aziendale positivo: Un ambiente di lavoro dove ognuno si sente apprezzato e aiutato rafforza la collaborazione e la fiducia reciproca.
  4. Competitività sul mercato: Aziende che offrono programmi di wellbeing finanziario si distinguono come datori di lavoro virtuosi, capaci di attrarre e mantenere i migliori talenti.

Conclusioni

Introdurre e sostenere il wellbeing finanziario in azienda è un investimento strategico: migliora la qualità della vita dei dipendenti e la competitività dell’impresa. Se vuoi scoprire come FunniFin può aiutarti a implementare un programma di benessere finanziario, visita il nostro sito o contattaci direttamente.

Fonti

        1. PwC: Employee Financial Wellness Survey
        2. Stimulus: Financial Wellbeing, Salute Mentale e organizzazioni: un nuovo orizzonte
        3. WTW: Il wellbeing finanziario diventa la priorità per le aziende in Italia