Bonus asilo nido 2025: aumenti e novità per le famiglie - Tutto quello che devi sapere e come fare domanda

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità riguardanti il Bonus Asilo Nido, ampliando le agevolazioni per le famiglie italiane. Questo contributo economico è destinato a sostenere le spese per la frequenza degli asili nido pubblici e privati autorizzati, nonché per l'assistenza domiciliare in caso di bambini affetti da gravi patologie croniche.
Incremento degli importi per i nati dal 2024
A partire dal 1° gennaio 2024, per i nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro, l'importo del bonus asilo nido è stato aumentato a 3.600 euro annui, indipendentemente dalla presenza di altri figli minori nel nucleo familiare.
Importi per i nati prima del 2024
Per i bambini nati prima del 2024, gli importi del bonus asilo nido variano in base alle fasce ISEE:
-
ISEE fino a 25.000 euro: fino a 3.000 euro annui (circa 272 euro al mese per 11 mesi);
-
ISEE da 25.001 a 40.000 euro: fino a 2.500 euro annui (circa 227 euro al mese per 11 mesi);
-
ISEE oltre 40.000 euro o in assenza di ISEE valido: fino a 1.500 euro annui (circa 136 euro al mese per 11 mesi).
Modalità di presentazione della domanda
Per accedere al bonus asilo nido, il genitore che sostiene il pagamento della retta deve presentare domanda all'INPS. La procedura può essere effettuata online tramite il portale dell'INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile rivolgersi al contact center INPS o a un CAF. È importante presentare la domanda entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento.
Documentazione necessaria
Al momento della presentazione della domanda, è necessario fornire:
- Documento di identità del richiedente;
- Codice fiscale del bambino;
- Attestazione ISEE minorenni in corso di validità;
- Ricevute di pagamento delle rette già versate all’asilo nido;
- Dati e codice SUAP dell’asilo nido.
Esclusione dell'Assegno Unico dal calcolo dell'ISEE
Una delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguarda l'esclusione delle somme ricevute a titolo di Assegno Unico Universale dal calcolo dell'ISEE. Questo cambiamento potrebbe aumentare il numero di famiglie che rientrano nelle fasce ISEE inferiori, permettendo loro di accedere a importi più elevati del bonus asilo nido.
Conclusioni
Le modifiche apportate al bonus asilo nido nel 2025 rappresentano un significativo passo avanti nel sostegno alle famiglie italiane. L'aumento degli importi e l'ampliamento della platea dei beneficiari mirano a rendere più accessibili i servizi per l'infanzia, contribuendo al benessere delle nuove generazioni.
Fonti
- Confcommercio: Guida al bonus asilo nido
- CAF Centro Fiscale: Bonus Asilo Nido 2025: Guida Completa per le Famiglie