Passa al contenuto

Bonus pubblici da richiedere da settembre 2025: auto, casa, famiglia, lavoro e psicologo

bonus_pubblici_settembre_2025_funnifin

 

Dalle auto elettriche agli elettrodomestici, dai lavoratori senior alle famiglie con figli: tutte le agevolazioni da tenere d’occhio in autunno.

Settembre! È il momento di iniziare a coprirsi un po' di più, di iniziare a programmare la fine dell'anno (cosa fai a capodanno?) e di controllare quali bonus pubblici sono in arrivo!

Le nuove misure vanno a supportare famiglie, lavoratori, studenti e imprese, con contributi che vanno dalle spese domestiche all’acquisto di beni durevoli, fino a vere e proprie integrazioni in busta paga. Alcuni di questi bonus sono legati a fasce di reddito (tramite ISEE), altri richiedono requisiti specifici, come la rottamazione di un’auto o la nascita di un figlio.

Vediamo nel dettaglio quali sono i principali bonus pubblici in arrivo da settembre 2025, come funzionano e come prepararsi per richiederli.

Bonus auto elettriche: fino a 11.000 € con rottamazione

Una delle misure più attese è il rilancio dell’Ecobonus per veicoli elettrici, che torna operativo da settembre 2025. L’incentivo è di 11.000 € per i cittadini con un ISEE sotto i 30.000 €, mentre è di 9.000 € per chi ha ISEE fino a 40.000 €. Attenzione, però, altra condizione è essere residente (o avere sede legale) nelle aree urbane funzionali (città con oltre i 50 mila abitanti e area di pendolarismo).

Il bonus è legato alla rottamazione di un’auto termica (fino a Euro 5) e all’acquisto di una vettura elettrica nuova, con un prezzo massimo di circa 42.700 € (IVA inclusa).

Anche le microimprese possono accedere agli incentivi per veicoli commerciali leggeri (categoria N1/N2), con contributi fino al 30% del valore del mezzo e un tetto di 20.000 €.

Per attivare l’incentivo bisogna registrarsi sulla piattaforma apposita, inserire la dichiarazione sostitutiva di autocertificazione che attesti la residenza in un’area urbana funzionale, la targa del veicolo da rottamare e indicare se il bonus sarà generato a proprio favore o è destinato a un altro componente maggiorenne dello stesso nucleo familiare.

Il contributo viene erogato direttamente come sconto all'acquisto della nuova auto in concessionaria, previa convalida entro 30 giorni dal venditore.

I fondi stanziati sono di circa 600 milioni di euro.

Bonus elettrodomestici: sconto in fattura fino a 200 €

Anche in ambito domestico arrivano agevolazioni. Da settembre parte un nuovo bonus elettrodomestici che consente di ottenere uno sconto del 30% sull’acquisto di un grande elettrodomestico, come frigorifero, lavatrice, lavastoviglie o forno.

L’incentivo viene applicato direttamente in fattura e varia in base all’ISEE:

  • Fino a 200 € per nuclei con ISEE entro i 25.000 €

  • Fino a 100 € per chi supera quella soglia

Ogni famiglia può richiedere un solo contributo e deve dimostrare la rottamazione del vecchio elettrodomestico, oltre all’acquisto di un prodotto conforme alle normative UE.

La richiesta avviene tramite voucher su PagoPA e sarà valida fino a esaurimento fondi.

Bonus Giorgetti: più stipendio per chi resta al lavoro

Dal 1° settembre 2025, chi ha maturato i requisiti per la pensione minima ma sceglie di continuare a lavorare, può accedere al cosiddetto Bonus Giorgetti. I beneficiari sono coloro hanno raggiunti la Quota 103, ossia almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi, oppure quelli possono richiedere la pensione anticipata ordinaria, pari a 41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini. Sono in ogni caso esclusi coloro che hanno raggiunto la soglia per ricevere la pensione di vecchiaia.

Si tratta di uno sgravio contributivo del 9%, che viene interamente restituito in busta paga, con un aumento netto medio stimato di 183 € al mese per i dipendenti del settore privato.

La logica è che il lavoratore non sia più tenuto a versare la propria quota di contributi previdenziali all’INPS, trattenendo quindi l’importo corrispondente direttamente in busta paga. Nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, questa quota ammonta appunto al 9,19% del lordo mensile.

Nel pubblico, l’agevolazione scatterà a partire da novembre. In un anno, il bonus può valere fino a 6.900 € netti, con la particolarità che è esente da IRPEF.

Ovviamente non versando più i contributi INPS il montante contributivo della pensione è destinato a non aumentare, per questo l'INPS stessa ha predisposto un calcolatore sul proprio sito, che consente di simulare l’effetto del bonus in base al numero di mesi residui di attività.

Bonus per famiglie e nuovi nati

Tra i bonus pubblici attivi da settembre ci sono anche diverse misure dedicate ai nuclei familiari:

  • Il Bonus Nuovi Nati 2025 prevede 1.000 € una tantum per ogni figlio nato o adottato nel 2025, con ISEE fino a 40.000 €.

  • Torna anche il Bonus Asilo Nido, con importi fino a 3.000 € annui, variabili in base al reddito, la novità riguarda la semplificazione della richiesta, sarà infatti necessario fare domanda una sola volta e sarà valida per tre anni. È esteso anche all’assistenza domiciliare per bambini con disabilità.

Bonus scuola, sport e cultura per i giovani

Settembre è anche il mese del rientro a scuola, e non mancano le agevolazioni per ragazzi e famiglie:

Il Bonus Sport per i figli dai 6 ai 14 anni (Fondo Dote Famiglia 2025 )copre attività sportive, ricreative o artistiche, rivolto a famiglie con ISEE fino a 15.000 €.  La misura prevede fino a 300 € per ogni figlio (massimo due figli per nucleo), per un totale di 600 €. Il Bonus viene erogato direttamente alle società (ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale (RASD), Enti del Terzo Settore (RUNTS) o ONLUS in ambito sportivo) che si sono accreditate.

I Bonus libri scolastici vengono invece erogati da comuni ed enti regionali (o provinciali per le provincie a Statuto Speciale). Vi invitiamo a verificare quindi presso i vostri plessi scolastici. 

Torna il Bonus Psicologo, domande aperte da settembre 2025

Torna il Bonus Psicologo, che permette di ottenere fino a 1.500 € per percorsi psicoterapeutici, anche online. Al momento della presentazione della domanda è necessario essere in possesso di un ISEE con valore non superiore a 50mila euro.

Il contributo viene erogato al professionista per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.

Il beneficio viene quantificato in base all'ISEE:

  • Per ISEE inferiori a 15mila euro, l’importo è erogato fino all'importo massimo di 1.500 €.
  • Per ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo è erogato fino all'importo massimo di 1.000 €
  • Per ISEE superiori a 30mila e non superiori a 50mila euro, l’importo è erogato fino all'importo massimo di 500 €.

È possibile presentare la domanda dal 15 settembre 2025 al 14 novembre 2025 esclusivamente in via telematica tramite l’apposito servizio online sul sito dell'INPS.


Conclusione: come orientarsi tra le agevolazioni

Settembre 2025 si presenta come un mese denso di opportunità per chi vuole cogliere il meglio dalle misure pubbliche nella forma dei bonus. Dai lavoratori in uscita alle famiglie con figli, dai consumatori che rinnovano casa fino a chi investe su sostenibilità e mobilità elettrica, i bonus coprono un ampio spettro di bisogni.

Se hai un’azienda, questo è anche un ottimo momento per informare i dipendenti sui bonus attivi: un’azione semplice che può rafforzare la cultura del benessere finanziario, migliorare l’engagement e sostenere concretamente chi lavora con te. Condividi questo articolo con i tuoi colleghi e dipendenti.