Passa al contenuto

Regola 50|30|20: guida pratica per un budget consapevole (+ excel calcola-spese)

funnifin-regola-50-30-20-template-excel-gratis

 

Come applicare la regola 50|30|20 alla tua realtà: esempi, strumenti e un template gratuito per aiutarti a gestire il bilancio familiare.

Cos’è la regola 50|30|20 (e perché funziona)

La regola 50|30|20 è uno dei metodi più semplici e diffusi per imparare a gestire il proprio denaro. Il principio è chiaro: suddividere le entrate mensili in tre macro-categorie.

  • Il 50% è destinato alle spese essenziali (casa, bollette, trasporti, alimentari).
  • Il 30% può essere usato per le spese discrezionali (viaggi, svago, shopping).
  • Il 20% va riservato al risparmio.

Non si tratta di una formula rigida, ma di una guida per creare equilibrio tra ciò che serve, ciò che desideriamo e ciò che costruisce il nostro futuro. Funziona perché è semplice da ricordare, facile da applicare e incredibilmente efficace nel migliorare la consapevolezza finanziaria — anche per chi non ha mai fatto un budget prima.

Un’abitudine che aiuta davvero

Molte persone pensano che servano grandi guadagni per sentirsi “al sicuro” economicamente.

In realtà spesso basta gestire meglio ciò che si ha. La regola 50|30|20 permette di visualizzare subito dove finiscono i soldi ogni mese e di capire se le proporzioni sono sostenibili.

Non è raro scoprire che, senza accorgersene, si sta investendo troppo nei desideri e troppo poco nella sicurezza. O che le spese fisse stanno erodendo qualsiasi possibilità di risparmio.

Introdurre una struttura come questa può fare la differenza tra lo spendere tutte le entrate ogni mese e invece riuscire a risparmiare e a investire parte degli stipendi mensili familiari, in modo da creare un circolo virtuoso di sostenibilità.

La regola del 50|30|20 all'interno di un percorso di educazione finanziaria 

La regola del 50|30|20 è un metodo facile, da poter mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Per questo è anche uno dei primi suggerimenti che vengono dati all'interno di un percorso di educazione finanziaria.

La regola può essere inserita in percorsi formativi, iniziative di wellbeing finanziario o contenuti interni, ad esempio in momenti chiave come il rientro da periodi di assenza.

Può anche essere adattata a seconda del contesto: in aree con costo della vita più elevato, alcuni dipendenti potrebbero lavorare meglio con una variante tipo 60|25|15. L’importante è che il principio resti: costruire un equilibrio sano.

Tommaso Rossetto spiega per FunniFin la regola del 50|30|20 nel video corso all'interno della nostra piattaforma

 

Il regalo FunniFin: calcola il tuo budget 50|30|20 con il nostro template Excel gratuito

Per rendere davvero utile questo concetto, FunniFin ha creato un template gratuito pensato per aiutare le persone a calcolare in modo immediato quanto destinare a ciascuna categoria. Basta inserire il proprio reddito netto mensile, e il file restituirà la suddivisione suggerita in base alla regola, con una sezione già predisposta per annotare le principali voci di spesa e verificare in tempo reale se stiamo "rispettando la regola". 

Il template excel per calcolare il budget 50|30|20 è suddiviso per mesi, in modo da poter tenere traccia del risparmio lungo tutto l'anno e c'è anche una scheda di Riepilogo che si compila automaticamente, con grafici appositi.

È uno strumento semplice visuale, ideale da usare individualmente o da distribuire all’interno dell’azienda come materiale informativo.

Lascia la tua e-mail e ricevi il nostro template gratuito per applicare subito la regola 50|30|20.

 

Aumentare il benessere finanziario con salari stazionari

In questo momento, purtroppo, l'aumento degli stipendi è un utopia, sia da un punto di vista aziendale che del lavoratore. Ma questo non significa che le aziende non possano fare nulla.

Offrire strumenti di educazione finanziaria come informare sulla regola 50|30|20 è un modo per prendersi cura del dipendente e di rispondere ad un bisogno reale: quello di aiutarlo a gestire meglio il denaro.

Aiutare i dipendenti a fare scelte più consapevoli sulle proprie spese significa agire sul benessere finanziario in modo profondo e sostenibile.

È un messaggio di fiducia e attenzione, che si traduce in una maggiore soddisfazione, minor stress finanziario e in una cultura aziendale più solida.

Una buona pratica che può diventare cultura

Inserire la regola 50|30|20 nel contesto aziendale è facile.

Si può iniziare semplicemente condividendo il template, magari come parte di una newsletter. Oppure si può inserirla in un percorso più strutturato, ad esempio durante workshop di educazione finanziaria.

Ricevi il catalogo con tutti i nostri workshop di educazione finanziaria

Conclusione

La regola 50|30|20 non è una formula magica. Ma è un punto di partenza concreto e realistico per costruire maggiore equilibrio nella vita finanziaria quotidiana.

E per le aziende, è una leva semplice per dimostrare attenzione e responsabilità nei confronti del benessere finanziario dei dipendenti.

Scarica il template gratuito FunniFin e inizia a diffondere la cultura della gestione consapevole del denaro, un passo alla volta.